
AGQ Labs è stata invitata dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” a tenere una lezione nell’ambito delle esercitazioni per il corso di “Fisiologia delle Piante” agli studenti del corso di laurea in “Scienze e Tecnologie Agrarie”.
L’idea nata dall’incontro tra Giovanni Manca, delegato Sud Italia di AGQ Labs, e il Dott. Claudio Cocozza, del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.) ha riscosso il favore degli studenti che hanno partecipato attivamente all’incontro e che hanno potuto constatare le applicazioni pratiche della loro formazione chimico/agraria.
Giovanni Manca ha illustrato tutti i processi che caratterizzano il servizio del Monitoraggio Nutrizionale, sistema ormai consolidato e brevettato da AGQ Labs, indispensabili nel valutare in forma continua la risposta della pianta alla soluzione fertilizzante applicata, cosi come il controllo fisiologico della stessa; i meccanismi dell’assorbimento e dell’assimilazione degli elementi da parte della pianta, basato sullo studio della dinamica degli ioni presenti nel profilo radicale attraverso l’utilizzo delle Sonde Brevettate AGQ Labs, cosi come la sua relazione con la composizione chimica dei diversi organi vegetali (foglie, frutto, linfa, rachide etc.) durante tutto il ciclo fenologico.
La lezione, in cui sono stati presentati casi pratici, è stata caratterizzata da una partecipazione attiva degli studenti che ha permesso di rendere l’incontro non una lezione frontale ma bensì un colloquio attivo.
Giovanni Manca ha inoltre illustrato applicazioni dei nuovi servizi GIS (Geographic Information System) e NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) offerti da AGQ Labs.
AGQ Labs è lieta di aver potuto contribuire, seppur in minima parte, alla formazione di nuovi tecnici, grazie alla propria consulenza specializzata e al proprio valore che risiede nella combinazione tra Tecnologia e Conoscenza, doti che hanno permesso AGQ Labs di svilupparsi in 20 Paesi in tutto il mondo e che permettono a tutti i tecnici AGQ Labs di gestire ad oggi più di 1.000.000 di ettari.