
CoproB e AGQ Labs hanno avviato una collaborazione con l’obiettivo di aumentare produttività e qualità nel settore bieticolo-saccarifero
COPROB e AGQ Labs hanno avviato una collaborazione con l’obiettivo di aumentare produttività e qualità nel settore bieticolo-saccarifero e nel contempo di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’ottimizzazione della fertilizzazione e dell’irrigazione. Si ipotizza di raggiungere tale risultato mediante la valutazione di tutti i fattori che riguardano lo stato nutrizionale della coltura attraverso lo studio del sistema suolo-pianta-acqua.
Tutto ciò è possibile mediante il Monitoraggio Nutrizionale (sistema brevettato da AGQ Labs), che permette di ottimizzare l’impiego, e quindi i costi, di fertilizzante e acqua fino al 40%. Da un lato si riducono le perdite per lisciviazione, ma anche i problemi di salinità e fitotossicità causati dall’eccesso di alcuni elementi.
Il punto di partenza è la classica analisi del suolo, che permette di capire la tipologia del terreno e la risposta agli apporti di fertilizzante e acqua. Seguono l’analisi dell’acqua utilizzata per l’irrigazione, la soluzione circolante e i tessuti vegetali. Dall’interpretazione di questi dati correlati tra loro, vengono forniti ai Soci di Coprob i consigli sulla concimazione durante il ciclo colturale, in funzione delle reali esigenze della pianta.
La soluzione circolante rappresenta l’acqua nel suolo contenente gli elementi nutritivi disciolti, che la pianta assorbe dal terreno per vegetare e arrivare alla produzione. Il prelievo della soluzione circolante adottato da AGQ Labs è simile a quello adottato dalle piante. Vengono installate nel suolo due o tre sonde di suzione a differenti profondità, in grado di esercitare una depressione di 0.8 bar, simile a quella esercitata dalle radici nel terreno. Da ciascuna di queste sonde durante il ciclo colturale e nelle fasi fenologiche critiche per la pianta, viene prelevata periodicamente la soluzione circolante, sulla quale vengono effettuate le analisi di pH, conducibilità elettrica e i principali elementi (macro, meso e microelementi).