
L’ internazionalizzazione di AGQ Labs permette ai nostri clienti sfruttare della esperienza in ambito internazionale
AGQ Labs, azienda internazionale sfrutta al meglio tutti i vantaggi a sua disposizione, soprattutto quando si parla di know how, mettendo a completa disposizione dei Suoi clienti oltre che alle sue informazioni anche la esperienza in ambito internazionale. Per noi, commenta Andrea Bresolin, é molto importante mettere a disposizione dei nostri clienti le esperienze fatte e informazioni che i nostri migliori tecnici dispongono nei loro rispettivi Paesi.
In questo caso, il nostro direttore corporativo Gonzalo Allendes in questi due anni di presenza in Europa ha dato un “plus” di informazioni molto importante, permettendo cosi di conoscere nuove realtà molte volte poco conosciute. In AGQ Labs questo aspetto é molto valorato, permettendo ai nostri clienti di portare a casa loro una realtà distante migliaia di chilometri.
Tecnico cileno visita la viticoltura pugliese
Il 22 e 23 marzo scorsi la Puglia è stata luogo d’incontro tra due dei più importanti Paesi per la produzione di uva da tavola: ltalia e Cile. L’ingegnere agronomo della pontificia Università di Valparaiso, Gonzalo Antonio Allendes Lagos, direttore tecnico corporativo AGQ Labs, ha visitato l’Italia per un confronto sulle tecniche di coltivazione e sui diversi aspetti della nutrizione della pianta.
Ad organizzare l’incontro AGQ Labs Italia e il suo partner lo studio di consulenza tecnica Floema S.r.l, e lo studio associato Food Agri Service, da anni attivo nell’ambito della consulenza su vigneti ad uva da tavola e certificazioni di qualità. Gli agronomi hanno avuto a disposizione due giorni di confronto e dibattito con il tecnico cileno.
Il percorso è cominciato con la visita ad una azienda situata nella zona del barese ospitante nuovi impianti con piante di vite appena innestate. Sono state descritte nel dettaglio le caratteristiche del tendone pugliese e delle coperture in plastica, facendo risaltare l’utilità nei nostri areali dell’utilizzo di questa tecnica.
La visita è proseguita in altre due aziende con terreni differenti nelle quali è stata realizzata una particolare tecnica cilena: la calicata. Questa è una sorta di trincea che si realizza sulla fila tra un ceppo e l’altro che consente di raccogliere informazioni circa lo sviluppo e lo stato della radice e soprattutto di valutare l’umidità del terreno che la ospita. Il l’ing. Allendes ha spiegato nel dettaglio come “utilizzare” la calicata in modo da ottenere da questa una grande quantità di informazioni sulla “metà oscura”, la parte della pianta che si trova nel terreno e sulla quale poco in Italia ci si sofferma. L’agronomo cileno ha fornito numerose nozioni di nutrizione vegetale, avvalorando così l’importanza che ricopre l’utilizzo di tutti quelli strumenti e analisi che aiutano il produttore a basare su numeri le scelte fatte in campo.
Le sonde a suzione (lisimetri) e le analisi fogliari aiutano il produttore ed il tecnico a capire di quali e quanti elementi nutritivi necessita la pianta in ogni fasi fenologica, così da fornire una nutrizione equilibrata. L’obiettivo è produrre frutta con elevate caratteristiche qualitative che permettono al produttore di essere competitivo anche sui mercati esteri.
A conclusione di due giorni intensi di scambio e confronto di nozioni e tecniche, Gonzalo Allendes ha tenuto una interessante conferenza sull’importanza della somministrazione di una nutrizione che segue l’andamento delle necessità dei diversi elementi da parte della pianta, in funzione della fase fenologica in cui essa si trova. Ne è seguito un confronto tra l’esperto agronomo cileno e gli imprenditori presenti al pomeriggio di approfondimento.
Il metodo dell’utilizzo delle sonde lisimetriche per estrapolare dati sulla nutrizione dell’impianto frutticolo è presente in Italia da alcuni anni. L’ulteriore diffusione sul territorio di questo strumento di supporto alle decisioni permetterà di ottimizzare la nutrizione della coltura e di massimizzare la qualità del prodotto in termini di estetica e conservabilità del grappolo.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo