
Con i servizi GIS potrai consultare mappe di distribuzione ed evoluzione dei nutrienti nel suolo e nella pianta
Mappe Nutrizionali GIS
Con i servizi GIS (Geographic Information System) potrai consultare mappe di distribuzione ed evoluzione dei nutrienti nel suolo e nella pianta durante tutto il ciclo della coltivazione, anche con l’aiuto di un’avanzata piattaforma interattiva online.
Il servizio GIS offre mappe di fertilità basate sulle analisi del terreno, partendo da punti georeferenziati. Attraverso questo sistema studiamo la disponibilità nutrizionale del terreno e la sua composizione nell’intera area osservata, analizzando tutti gli elementi che ci interessano. La mappa georeferenziata delle foglie, invece, ci permette di interpretare la situazione nutritiva della coltivazione in qualsiasi stato fenologico si trovi.
L’ NDVI è un indicatore dell’ attività fotosintetica della pianta e offre un’ informazione di tipo nutrizionale. La rappresentazione grafica dell’ attività fotosintetica della pianta, insieme alle analisi nutrizionali fatte sulle foglie, daranno un’importante informazione riguardante lo stato di vegetazione e nutrizione della pianta stessa. Questo sistema ci permette di controllare grandi aree o zone in modo rapido ed efficace, con la possibilità di unire tutti i dati e confrontarli tra loro.
Questo servizio ci permette di conoscere le proprietà fisico chimiche del terreno delle nostre aziende, cosi da poter intervenire solo nei punti di maggior interesse apportando una riduzione importante di fertilizzanti, acqua e altri trattamenti che ad oggi verrebbero applicati su tutta la sua estensione.
Queste mappe una volta realizzate potranno essere sovrapposte alle mappe di rendimento della coltura o a mappe qualitative sul raccolto realizzato, associando possibili carenze qualitative con la mancanza di alcuni macro e microelementi. Ci permetteranno inoltre di:
- Identificare le zone deficitarie, normali o con eccesso per ogni nutriente
- Giusto apporto di ammendante alle caratteristiche della lottizzazione
- Ottimizzare l’applicazione di fertilizzanti
Le mappe dei terreni potranno comprendere tutti gli elementi e/o relazione che il cliente desidera, una volta svolta l’analisi del terreno verranno passate le diverse mappe. Tutti i dati oltre che ad essere passiti nei formati .pdf, .kmz, verranno anche passati nel formato shape “.shp” cosi da poter definire le coordinate di ogni punto analizzato.
Questo sistema viene sempre piú usato per ridurre i costi di produzione sui grandi lotti e soprattutto per poter svolgere un agricoltura ecosostenibile nelle proprie aziende. La semplice riduzione di acqua di irrigazione, fertilizzante o qualsiasi otimizzazione a livello agronomico porta sempre a un beneficio per la coltura in atto e per la sua resa produttiva e qualitativa.
- Controllo dell’ evoluzione nutrizionale fogliare
- Valutazione di zone saline
- Indicazione per la semina di nuove colture o varietà
- Correlazione tra lo stato nutrizionale e il rendimento e la qualità
Le mappe fogliari GIS associate alle mappe NDVI ci permetteranno di interpretare e capire meglio le foto satellitari, cosi da poterci permettere di avere un’interpretazione attenta sull’attivitá vegetativa in campo.
Una semplice carenza fogliare puó portare ad avere una forte carenza a livello produttivo, soprattutto se questa carenza si manifesta nelle fasi fenologiche piú imporntati per la nostra pianta.
Questo sistema ci permette di intervenire in anticipo sui nostri appezzamenti, riducendo al massimo la possibilitá di carenza acuta a livello fogliare.
Il servizio GIS riguardante la mappatura dei terreni viene consigliato tanto su aziende che dovranno essere preparate per la piantazione di nuove piante che per aziende e plot in piena attivitá produttiva, cosi da capire e interpretare al meglio possibili carenze a livello di terreno che portano ad uno squilibrio nutrizionale la pianta e a sua volta ad una produzione non costante.
Il servizio GIS fogliare si consiglia su impianti in piena produzione, su piante con una copertura fogliare di almeno un 70% sul totale raggiunto in piena produzione. Su piante in formazione non sará possibile ricavarne tutti i dati possibili in quanto non avremmo un valore diretto sulla produzione e soprattutto la nutrizione sará infocata alla crescita vegetativa della pianta stessa.
Contattaci per un preventivo o per maggiori informazioni.