
La qualità dell’Uva da Tavola comincia dalla qualità della radice
La campagna Uva da Tavola in Puglia non è ancora entrata del tutto nel vivo, ma la strada che porta alla produzione di frutta di buona qualità comincia da molto presto e dallo studio di ciò che è invisibile agli occhi: l’apparato radicale.
In quest’ottica l’area tecnica di AGQ Labs Italia con il supporto del Direttore tecnico corporativo Gonzalo Allendes hanno visitato le aziende di Uva da Tavola della Puglia, che si preparano alla prossima campagna produttiva, riprendendo un percorso già cominciato nella scorsa campagna agricola: il controllo dei profili radicali e del terreno attraverso la calicata.
Come già in precedenza descritto la calicata è una sorta di trincea che si realizza sulla fila tra un ceppo e l’altro che consente di raccogliere informazioni circa lo sviluppo e lo stato della radice e soprattutto di valutare l’umidità del terreno che la ospita, che aiuteranno a prendere le migliori decisioni per lo sviluppo di un apparato radicale sano e attivo, che rappresenta il primo step nella produzione di frutta di qualità: una pianta sana produrrà un prodotto sano.
Questa indagine permette ai produttori di rendersi conto di come pratiche agronomiche errate possano rendere difficoltoso il percorso che porterà alla produzione di frutta di qualità, e a prendere coscienza delle pratiche più idonee da adottare.
L’analisi e lo studio del profilo radicale da quindi il via alla stagione del monitoraggio e controllo nutrizionale delle colture, sistema brevettato AGQ Labs, che vedrà come prossimo passo lo studio analitico delle riserve della pianta, in particolare Arginina (amminoacido che quantifica la quantità di azoto immagazinato nella campagna precedente), Fosforo, Potassio e Amido, i cui risultati aiuteranno i produttore a prevenire le fisiopatie dovute ad una carenza o un eccesso di un determinato elemento e di poter intervenire tempestivamente.
La stagione proseguirà poi con il monitoraggio nutrizionale attraverso le sonde lisimetriche AGQ Labs, che aiuteranno il produttore ed il tecnico a capire di quali e quanti elementi nutritivi necessita la pianta in ogni fasi fenologica, così da fornire una nutrizione equilibrata.
Il Controllo Nutrizionale si basa sulla comprensione e controllo del Sistema Suolo-Pianta-Acqua. La squadra di AGQ Labs studia e interpreta la interazione tra i fertilizzanti apportati, gli apporti di acqua e le proprietà di ciascun tipo di suolo per poter determinare gli assorbimenti di determinati nutrienti, controllare il pH, la salinità e la frazione di lavaggio, oltre a evitare deficienze e intossicazioni che avranno un grosso impatto sulla quantità e la qualità della raccolta. Tutte queste precise informazioni vengono quotidianamente utilizzate dai clienti per migliorare la loro produzione e ottimizzare l’uso delle risorse naturali.
Contattaci per un preventivo o per maggiori informazioni.