
Con l’analisi di Arginina puoi conoscere le sostanze di riserva della tua pianta
AGQ Labs Italia offre ai suoi clienti la possibilità di conoscere lo stato vegetativo della pianta, analizzando le sue riserve, prima della ripresa vegetativa, così da conoscere al meglio la disponibilità degli elementi di riserva e programmare la miglior concimazione.
L’analisi di Arginina viene usata come indicatore delle riserve nutritive, ci indica la disponibilità di azoto presente nella pianta e soprattutto lo stato nutrizionale della stessa. Una corretta interpretazione di questa analisi ci permette di ottenere un informazione sulla ripresa vegetativa della pianta e sulle sostanze di riserva in essa contenute.
Dobbiamo ricordare che la maggior parte delle specie vegetali, la fase di ripresa vegetativa viene garantita solamente dalle sostanze di riserva in essa contenute in quanto l’assorbimento radicale inizia in un secondo momento (sviluppo lamina fogliare). La pianta userà tutte le sue sostanze prima per crescere e svilupparsi a livello vegetativo e in un secondo momento per la formazione di racidi, fiori e frutta. Una carenza sulle sostanze di riserva può portare a una scarsa formazione di nuovoi organi come radici e fiori generando di conseguenza carenze sulla qualità e quantità produttiva della pianta. Il periodo di analisi viene indicato nei mesi da Novembre a fine Febbraio, mesi nei quali la pianta ha traslocato tutte le sostanze di riserva a livello radice.
Questi sono i pacchetti di analisi che AGQ Labs offre ai suoi clienti:
- Analisi di Arginina
- Analisi di Arginina e Amido
- Analisi di Arginina, Amido, Fosforo e Potassio
Per maggiori informazioni vi chiediamo di contattarci.