
Prodotti fitosanitari, primi rapporti scientifici dell’EFSA sul rischio cumulativo
Fino ad oggi la valutazione del rischio legato alla presenza di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti è stato realizzato studiando sostanza per sostanza. Tuttavia, per ogni coltura sono ammessi diversi fitosanitari e il loro impatto sulla salute umana potrebbe essere maggiore nella loro combinazione. Per questo l’EFSA, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare, sta mettendo a punto una metodologia per studiare il loro impatto sulla salute a livello cumulativo.
I regolamenti dell’UE sull’uso di prodotti fitosanitari destinati al consumo umano e animale prevedono che:
- Gli effetti cumulativi e sinergici dei prodotti fitosanitari dovrebbero essere considerati per una valutazione del rischio relativo all’assunzione alimentare quando saranno disponibili metodologie appropriate.
- I residui di prodotti fitosanitari non devono avere effetti dannosi sulla salute umana, tenendo conto degli effetti cumulativi e sinergici già noti.
Il regolamento UE sui limiti massimi di residui di pesticidi negli alimenti (LMR) stabilisce che le decisioni riguardanti gli LMR debbano tenere conto degli effetti cumulativi dei pesticidi man mano che i metodi per valutare tali effetti si rendano disponibili.
L’EFSA sta sviluppando delle metodologie per effettuare la valutazione cumulativa del rischio di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, e ha definito le procedure per istituire i Gruppi per la Valutazione del Rischio Cumulativo di pesticidi in base ai loro frequenti effetti tossicologici.
Nell’ambito di questo programma, l’EFSA ha condotto due valutazioni pilota sui rischi cumulativi di residui di questi prodotti: uno considerando gli effetti cronici sul sistema tiroideo e, l’altro, esaminando gli effetti acuti sul sistema nervoso.
La conclusione generale di entrambe le valutazioni è che il rischio che corrono i consumatori, derivante dall’esposizione alimentare cumulativa, è inferiore alla soglia che attiva l’adozione di misure regolamentari per tutti i gruppi di popolazione coperti.
Nei prossimi anni saranno condotte ulteriori valutazioni per indagare gli effetti dei prodotti fitosanitari su altri organi e funzioni corporee. L’EFSA sta attualmente definendo un piano di attuazione globale con la Commissione Europea.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo dei nostri servizi analitici di sicurezza alimentare.
Fonte EFSA