
Analisi di conformità di materiali e oggetti per il contatto con gli alimenti
I MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti), sono quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola recipienti e contenitori, macchinari per la trasformazione degli alimenti, materiali da imballaggio etc.). Con tale termine si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con l’acqua, ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico.
I materiali e oggetti a contatto con gli alimenti sono disciplinati sia da provvedimenti nazionali che comunitari. Al fine di garantire la sicurezza dei MOCA e per favorire la libera circolazione delle merci, nell’Unione europea (UE) vige una serie di requisiti legali e forme di controllo.
Per quanto riguarda la disciplina comunitaria il Regolamento (CE) n. 1935/2004 è la norma quadro. Stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali ed oggetti in questione, mentre misure specifiche contengono disposizioni dettagliate per i singoli materiali.
La disciplina norma i seguienti materiali: materie plastiche, gomma, cellulosa rigenerata, carta e cartone, vetro, acciaio inossidabile, banda stagnata, banda cromata verniciata, ceramica, alluminio – anche se, laddove non esistano leggi UE specifiche, gli Stati membri possono stabilire misure nazionali.
In particolare, il regolamento stabilisce che tutti i materiali ed oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione e, in condizioni d’impiego normale o prevedibile, non devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tale da:
- costituire un pericolo per la salute umana
- comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari
- comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche.
Imprese produttrici e industria alimentare
Le imprese produttrici dei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti sono tenute a controllare la rispondenza dei loro prodotti alla normativa, incluso la possibilità di dimostrare in ogni momento di aver adeguatamente provveduto ai controlli ed accertamenti necessari – come stabilito dall’articolo 5 del D. Lgs. n. 108/92.
Lo stesso articolo stabilisce altresì che l’industria alimentare deve essere fornita della dichiarazione di conformità dalle imprese produttrici, e che anche le stesse imprese alimentari devono assicurarsi che i materiali ed oggetti utilizzati per il confezionamento degli alimenti non costituiscano una fonte di contaminazione.
Controlli dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti
Per quanto riguarda i controlli sui MOCA, il Ministero della Salute ha predisposto alcune circolari volte ad assicurare interventi mirati e omogenei sul territorio. A livello comunitario, il sistema di allerta rapida RASFF nel 2019 ha rilevato ben 177 non conformità relative ai MOCA – materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (clicca qui per leggere la notizia).
Test di migrazione globale
AGQ Labs è al sostegno delle imprese produttrici e dell’industria alimentare per realizzare test di controllo di migrazione di sostanze contaminanti agli alimenti da parte dei MOCA.
Contattaci per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo.