
L’ossido di etilene è classificato come agente cancerogeno e mutageno per l’uomo
L’ossido di etilene è un gas con capacità disinfettanti e disinfestanti contro batteri, funghi e virus. Impiegato nell’ambito dell’industria alimentare per sanificare magazzini e silos, è utilizzato anche per sterilizzare prodotti termolabili (es. semi) che verrebbero danneggiati da trattamenti termici (come la pastorizzazione).
Nell’Unione europea l’ossido di etilene è vietato dal 1991, e come biocida dal 2011, e già nel 1994 lo IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) aveva classificato l’ossido di etilene come agente cancerogeno e mutageno per l’uomo.
Ma cosa accade con gli alimenti di importazione prodotti in paesi dove tale sostanza è ancora diffusamente usata? Devono attenersi ai limiti di massimo residuo LMR stabiliti dalla Commissione e disponibili sull’Ue Pesticide Database, in accordo al Reg Ue 396/2005 e ss.mm.ii.
Allerte alimentari
Da settembre dello scorso anno sono diventate sempre più frequenti le allerte RASFF (il sistema di allerta rapido che informa di gravi rischi per la salute per alimenti e mangimi) legate alla contaminazione di alimenti con questo composto, che hanno portato al conseguente ritiro di vari prodotti in tutta l’Unione.
Gli alimenti interessati dal ritiro sono più di 200: semi di sesamo, gelati, alimenti a base vegetale, yogurt, sughi e piatti pronti, zenzero, peperoncino e altre spezie.
Particolarmente interessati dal rischio di contaminazione sono gli additivi E410 – farina di semi di carrube, e l’ E412 – farina di semi di guar, anche detta gomma di guar, diffusamente usati nell’industria alimentare come addensanti, emulsionanti, stabilizzanti e gelificanti.
Altri prodotti maggiormente esposti al rischio di contaminazione da ossido di etilene sono cumino, scalogno disidratato, curcuma, riso, noci, funghi secchi, verdure essiccate, thè.
Determinazione dell’ossido di etilene
AGQ Labs mette a disposizione dei propri clienti la determinazione dell’ossido di etilene in accordo con la normativa comunitaria Ethylene oxide (sum of ethylene oxide and 2-chloro-ethanol expressed as ethylene oxide) con un LOQ di 0,01 mg/kg in tutti i tipi di alimenti.
Contattaci per richiedere un preventivo o maggiori informazioni sui nostri servizi di analisi alimentare.