
AGRI-CULTURA: una tavola rotonda sulla sostenibilità del settore agroalimentare e gli scenari del futuro
Sabato 16 ottobre alle ore 9.00 l’Associazione Replace Italia riunisce online dieci relatori provenienti dal mondo accademico, delle imprese e delle associazioni per la giornata AGRI-CULTURA: una tavola rotonda sulla sostenibilità del settore agroalimentare e gli scenari del futuro.
Un evento online per raccontare le pratiche migliori e più innovative in tema di sostenibilità nel settore agroalimentare: ecco l’obiettivo di Replace Italia, associazione organizzatrice della giornata AGRI-CULTURA: filiera agro-alimentare e sostenibilità, che si svolgerà sabato 16 ottobre alle ore 09.00. Un appuntamento che sfrutta le risorse digitali per riunire dieci relatori da tutta Italia, rappresentanti di realtà accademiche, aziendali e associative.
Sostenibilità, tema di piena attualità
Sostenibilità significa oggi programmazione strategica ed economica, ma anche un corretto approccio nel rapporto fra aziende e consumatori. L’obiettivo è quello di comprendere quali siano gli strumenti che il settore agroalimentare sta adottando per creare una filiera sostenibile, anche sulla spinta del Green Deal Europeo con la strategia Farm to Fork. Si va quindi oltre la sola dimensione ambientale, per adottare chiavi di lettura sempre più ampie, alla portata di un pubblico dalle competenze varie e differenziate. Qui sta il tentativo concreto di realizzare un incontro che crei una rete fra professionisti, per valorizzare e promuovere le buone pratiche.
A conversare con i relatori e moderare gli interventi del pubblico sarà il divulgatore ambientale Walter Pilloni, per un programma che vedrà coinvolte realtà aziendali come Esselunga e Fondazione Barilla, accademiche come l’Università di Verona e la Scuola Superiore Sant’Anna, specialisti del settore fra cui Ventitrenta srl, AGQ Labs Italia e CSQA Certificazioni, arrivando fino ad associazioni quali ASVIS e Legambiente. I temi trattati toccheranno il rapporto fra aziende e consumatori, le filiere produttive, gli strumenti di certificazione, bioeconomy, ma anche modelli comportamentali virtuosi.
Replace Italia per il quarto anno consecutivo organizza una giornata con un panel di rilevanza nazionale, per approfondire argomenti strategici nel campo della circular economy: un’opportunità di scambio e confronto professionale, che valorizza la trasversalità delle tematiche trattate. L’associazione Replace Italia promuove così il concetto multidisciplinare di sostenibilità moderna nella sua declinazione ambientale e sociale, mediante lo studio e l’approfondimento delle concrete opportunità e difficoltà legate alla sua applicazione e realizzazione.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione R.I.S., Rete Informazione Sostenibile, ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Federazione Regionale Agronomi – Ordini Piemonte e Valle d’Aosta, nonché dall’Ordine degli Agronomi di Torino. La partecipazione al convegno riconosce nr. 0,5 CFP SDAF 02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF n. 3/2013.