
L’accreditamento è la valutazione di organismi di valutazione per garantire imparzialità e competenza
Cos’è l’accreditamento?
L’accreditamento è la valutazione indipendente di organismi di valutazione della conformità rispetto a standard riconosciuti al fine di garantire la loro imparzialità e competenza.
ILAC è l’organizzazione internazionale che raggruppa gli enti di accreditamento (ad esempio Accredia, ENAC, ecc.) che operano conformemente alla ISO 17011 e che a loro volta accreditano organismi di valutazione della conformità quali gli organismi di certificazione, i laboratori di prova e di taratura.
Gli organismi di accreditamento, pertanto, sono stabiliti con lo scopo primario di assicurare in modo indipendente che il laboratorio operi con competenza, indipendenza e imparzialità.
Inoltre, tale attività ha un valore internazionale, quando eseguita da enti di accreditamento firmatari di accordi di mutuo riconoscimento, ovvero a loro volta verificati a fronte di un accurato processo di valutazione inter pares da parte di enti internazionali.
Quali vantaggi per il cliente del laboratorio di prova accreditato?
Attraverso l’applicazione di standard nazionali e internazionali, attestati dall’accreditamento, tutte le parti interessate, tra cui i clienti e le autorità di controllo, possono avere fiducia nei risultati forniti.
Inoltre, gli accordi di mutuo riconoscimento degli enti di accreditamento assicurano l’equivalenza sul mercato internazionale di prove svolte dai laboratori accreditati. Vale a dire che la presenza sul rapporto di prova del marchio di accreditamento agisce come passaporto sui mercati internazionali. Pertanto il prodotto potrà circolare nei mercati internazionali senza bisogno di ulteriori test, realizzando l’obiettivo del libero scambio “accreditato una volta, accettato ovunque”.
L’accreditamento di AGQ Lambda
Nei giorni scorsi si è concluso con successo il diciassettesimo audit annuale da parte di Accredia al laboratorio Lambda (n. Accredia 677).
Si è trattato di una verifica per il riaccreditamento, ovvero una valutazione per il rinnovo dell’accreditamento, previsto ogni 4 anni, eseguita da un nuovo team di ispettori, che ha riguardato l’intero sistema di gestione del laboratorio secondo lo standard internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e i Regolamenti Tecnici Accredia che approfondiscono e regolamentano specifici aspetti del sistema di gestione.
L’audit, che ha coinvolto la sede di Villafranca di Verona, ha visto impegnati 3 ispettori Accredia in 2 giorni di attività, durante il quale, oltre al sistema di gestione, sono state verificate 8 prove analitiche (chimiche, fisiche e microbiologiche), scelte a campione dagli ispettori stessi tra le prove oggetto di accreditamento.
La verifica di quest’anno è stata anche occasione per inserire tra le prove accreditate anche la quantificazione del glutine nella matrice birra.
Il nuovo certificato di accreditamento e il relativo elenco prove accreditate saranno messi a disposizione direttamente da Accredia sul suo sito web.
Il mantenimento dell’accreditamento rappresenta per i clienti e le altre parti interessate la conferma dell’affidabilità dei dati prodotti dal laboratorio per le prove accreditate, mentre per il laboratorio è la conferma della scelta fatta per garantire una sempre maggiore efficienza, efficacia dei processi e soprattutto, elevati standard qualitativi nelle attività, grazie ad una organizzazione rigorosa ed alla elevata professionalità del personale coinvolto.