
I livelli di mercurio negli alimenti è uno dei rischi alimentari per i quali la sorveglianza è più attiva
Dopo le modifiche del 2021 per i limiti di piombo e cadmio (regolamenti UE 1317/21 e 1323/21), il regolamento UE 1881/06 è stato recentemente aggiornato per quanto riguarda il mercurio negli alimenti.
Infatti il 1/05/2022 è entrato in vigore il Regolamento UE 617 del 12/04/2022 relativo alle quantità massime di mercurio nel pesce e nel sale. E’ disposto che tutti gli alimenti commercializzati prima dell’entrata in vigore possono restare sul mercato fino ad esaurimento o a raggiungimento della data di scadenza o del TMC, in modo da salvaguardare i molti prodotti ittici a lunga conservazione legalmente fabbricati e ora in commercio.
Per quanto riguarda il sale alimentare il limite di 0.10 mg/Kg era già contenuto nel DM 106 del 31/01/1997 che aveva a suo tempo recepito le indicazioni del Codex. Ora lo stesso tenore massimo è applicabile in tutta l’Unione.
Per quanto riguarda i prodotti della pesca il limite precedente è modificato per alcune specie, con la creazione di una ulteriore categoria in cui il limite massimo è fissato a 0.30 mg/Kg. Questa modifica ha come esito una riduzione del tenore massimo ammissibile per i seguenti prodotti ittici:
- Cefalopodi
- Gasteropodi marini
- Muscolo di pesce dei seguenti pesci:
- Acciuga (Engraulis species)
- Merluzzo dell’Alaska (Theragra chalcogrammus)
- Merluzzo bianco (Gadus morhua)
- Aringa (Clupea harengus)
- Pangasio basa (Pangasius bocourti)
- Carpa (specie appartenenti alla famiglia Cyprinidae)
- Limanda (Limanda limanda)
- Sgombro (Scomber species)
- Passera pianuzza (Platichthys flesus)
- Passera di mare (Pleuronectes platessa)
- Spratto (Sprattus sprattus)
- Sirulo gigante (Pangasianodon gigas)
- Merluzzo giallo (Pollachius pollachius)
- Merluzzo carbonaro (Pollachius virens)
- Salmone e trota (Salmo species e Oncorhynchus species, ad eccezione si Salmo trutta)
- Sardina (Dussumieria species, Sardina species, Sardinella species e Sardinops species)
- Sogliola (Solea Solea)
- Pangasio ipoftalmo (Pangasianodon hypothalamus)
- Merlano (Merlangius merlangus)
Il regolamento CE 1881/2006 è stato modificato per ben 31 volte con altrettanti regolamenti della Commissione Europea.
Tale fermento, di cui il regolamento 617/22 è l’ultima espressione, è naturalmente correlato all’ampiezza del tema trattato, oltre che con la necessità di mantenere la legislazione al passo con la realtà dei paesi membri e dell’analisi del rischio in ambito di sicurezza alimentare.
AGQ Labs può eseguire, oltre ad altre determinazioni relative alla sicurezza alimentare, anche la verifica dei metalli pesanti in diverse matrici, contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo.