
Secondo il rapporto zoonosi 2021 di EFSA e ECDC crescono le zoonosi nei paesi dell’Unione Europea
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato la loro Relazione Annuale su zoonosi, agenti zoonotici e focolai alimentari per l’anno 2020, con dati provenienti da 27 Stati membri dell’Unione Europea e 9 paesi non membri.
Secondo il rapporto, si è registrato un aumento generale dei casi di focolai di zoonosi e malattie di origine alimentare rispetto al 2019, ma i livelli sono ancora inferiori rispetto al periodo pre-pandemia, probabilmente a causa delle misure messe in atto per il contenimento del Covid-19.
In Italia, la Salmonellosi si conferma anche nel 2021 come la zoonosi con il maggior numero di casi notificati, seguita da campilobatteriosi, listeriosi, infezioni da Escherichia coli produttori di Shigatossine (STEC), yersiniosi e brucellosi. Rispetto al 2020, l’aumento dei casi è stato particolarmente marcato per salmonellosi (+38,9%), infezioni da STEC (+44,4%), listeriosi (+55,5%), yersiniosi (+66,7%) e brucellosi (+77,8%) e più moderato per campilobatteriosi (+8,7%).
Salmonellosi, listeriosi e yersiniosi crescono in Italia
È interessante notare che, a differenza del trend registrato in Europa, in Italia il numero di casi di salmonellosi, listeriosi e yersiniosi segnalati nel 2021 ha superato anche quello dei casi notificati negli anni 2017, 2018 e 2019, quindi pre-pandemia. Questa scoperta suggerisce che l’impatto diretto e indiretto delle misure di contenimento della pandemia su queste malattie sembra essere gradualmente diminuito.
L’elevato numero di casi di salmonellosi osservati in Italia rispetto a quelli di campilobatteriosi è, ormai da alcuni anni, una peculiarità del quadro epidemiologico delle zoonosi nel nostro Paese, rispetto al resto d’Europa. Questa differenza potrebbe essere in parte spiegata da una minore sensibilità verso la ricerca di Campylobacter e E.coli STEC rispetto a Salmonella per la quale sono definiti piani di controllo nazionali.
Nel dipartimento di microbiologia di AGQ Labs, i nostri esperti verificano la presenza dei principali microrganismi patogeni responsabili di zoonosi e malattie di origine alimentare su materie prime, semilavorati, prodotti alimentari e superfici di lavorazione.
AGQ Labs è iscritto all’elenco dei laboratori abilitati all’esecuzione di analisi nell’ambito del Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli (PNCS) e all’Elenco Regionale dei laboratori non annessi alle imprese alimentari che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo.