
AGQ Labs è stata invitata da Ri.Nova a parlare di fertirrigazione in un progetto per migliorare la qualità di pesche e nettarine
AGQ Labs Italia è stata invitata da Ri.Nova, società cooperativa che si occupa di ricerca e sperimentazione nel comparto delle produzioni vegetali, attraverso la costruzione, la gestione e la rendicontazione di progetti regionali, nazionali e internazionali, a parlare di fertirrigazione in un progetto intitolato Migliorare la qualità dell’offerta di pesche e nettarine nella moderna distribuzione.
Nella giornata di lunedì 13 di febbraio, il direttore di AGQ Labs Italia, Andrea Bresolin presenterà ai partecipanti il lavoro che AGQ Labs, tramite il servizio brevettato di CNM (Crop Nutritional Monitoring) usa per serguire le fasi fenologiche delle piante e conoscere in ogni momento la reale necessità e assorbimento di acqua ed elementi nutritivi.
Il titolo della presentazione sarà Fertirrigazione con focus su qualità e sostenibilità delle produzioni, nelle quali verranno messe in risalto le analisi necessarie per disporre del maggior numero di dati possibili per poter prendere sempre le migliori decisioni.
Secondo voi, qual è l’elemento più importante della fertirrigazione?
Spesso nella conduzione di una coltura ci poniamo questa domanda, a volte pensando all’azoto, altre al potassio, molte volte relazioniamo la qualità del frutto alla quantità di calcio che il frutto può assorbire, parliamo addirittura di alcuni ormoni fondamentali per un corretto sviluppo o divisione cellulare.
Ma sai qual è l’elemento più importante della fertirrigazione?
Solo una, che rappresenta il 99% del peso della pianta, l’acqua. L’acqua è il regolatore numero uno, se vuoi stimolare la pianta hai bisogno di più acqua, non importa se applichi più o meno fertilizzante. Se vuoi eseguire uno stress più o meno controllato, irriga meno, piuttosto che ridurre un elemento nutrizionale. Pertanto, se impariamo ad usare correttamente l’acqua, conoscere i dati più importanti di questa e soprattutto conoscere la qualità della stessa quando entra a contatto con il terreno (soluzione circolante), otterremo risultati migliori.
Di conseguenza, una volta che conosciamo questo primo elemento potremmo parlare in modo più approfondito delle altre analisi e soprattutto delle varie relazioni che esistono tra gli elementi.
AGQ Labs Italia, con i suoi laboratori e tecnici mette a vostra disposizione tutto il know-how per poter raggiungere un maggior risultato, una maggior qualità e soprattutto una maggior conoscenza di ogni singolo processo.
devi analizzare…
ciò che non è analizzato non è noto,
ciò che non è noto non è controllato,
ciò che non è controllato non è gestito,
ciò che non viene gestito non viene migliorato.