
IFS Food Standard è un importante strumento di valutazione della sicurezza e della qualità dei prodotti alimentari
IFS Food è uno standard per l’audit di conformità di prodotti e processi per la sicurezza alimentare e per la qualità, che valuta l’abilità di un produttore alimentare di produrre prodotti sani, autentici e di qualità in accordo ai requisiti legali e alle specifiche del cliente. Gli audit per la versione 8 di IFS Food saranno effettuabili dal 1° ottobre 2023 e diventeranno obbligatori per tutte le aziende certificate a partire dal 1° gennaio 2024.
In sintesi, l’IFS Food Standard è un importante strumento di valutazione della sicurezza e della qualità dei prodotti alimentari, e l’aggiornamento alla versione 8 fornisce benefici agli operatori del settore, in quanto ha incorporato il Codex Alimentarius e la ISO 22003-2 agli standard di prodotto e di processo. Questi aggiornamenti vogliono facilitare un lavoro efficiente con lo standard per tutte le parti coinvolte.
In questa nuova versione, IFS ha definito alcuni punti per migliorarne l’imminente comprensione.
La checklist è stata revisionata per seguire il processo di audit in modo più coerente e aumentarne l’efficienza, in modo da seguire ancora più da vicino l’audit trail migliorandolo in modo da garantirne un servizio ottimale ma restando sempre e sempre più a contatto con l’azienda oggetto di audit.
Il sistema di punteggio IFS è stato aggiornato in particolare per quanto riguarda:
- il B–scoring che torna ad essere considerato una deviazione cui corrisponderà per l’azienda l’attuazione di misure correttive per il miglioramento. Lo scopo, infatti, è di renderne più immediata la comprensione delle criticità e guidare al miglioramento continuo, fornendo all’azienda un feedback sulle sue prestazioni dei diversi aspetti sottoposti ad audit. Sulla base del numero totale di punti ottenuti, viene calcolata una percentuale, che costituisce il risultato della valutazione IFS.
- le modalità di gestione di un audit non annunciato, con particolare riguardo al caso in cui non venga superato. L’esito positivo di un audit non annunciato, invece, è messo in evidenza con l’introduzione dello stato IFS Star, una stella visibile nel database e sul certificato IFS.
Le modifiche alla parte II che contiene i requisiti per le aziende certificate riguardano diversi aspetti tra cui:
- maggiore evidenza alla garanzia di In molti requisiti della nuova edizione è stato evidenziato l’importante concetto di autenticità di prodotto che l’azienda deve garantire
- puntualizzazione sugli obiettivi relativi alla cultura della sicurezza alimentare che devono includere tutti gli aspetti: la comunicazione, la formazione, il riscontro dei dipendenti e la misurazione delle prestazioni
- chiarimenti su formalizzazione e controllo dei diagrammi di flusso e sulla convalida delle procedure HACCP anche in relazione a significativi cambiamenti che possono avere influenza sulla sicurezza alimentare, oltre che sulla gestione degli audit interni
- maggiore attenzione alla verifica dell’ambiente di lavoro periodica e straordinaria, al monitoraggio della corretta etichettatura/imballaggio del prodotto e alla prevenzione della contaminazione da prodotti chimici presenti in azienda
- precisazione dei requisiti volti a garantire la qualità delle analisi eseguite in laboratori interni all’azienda e del riesame dei risultati e delle tendenze di analisi in modo da poter utilizzare i dati in modo correttivo e preventivo
< Richiedere maggiori informazioni >
Il contributo di AGQ Labs Italia
Lavorare in accordo a IFS Food porta ad una maggiore efficienza, a prodotti e processi più sicuri, riduce i recall, contribuisce anche a far sì che l’azienda possa essere considerata come un partner commerciale affidabile che fornisce prodotti sicuri secondo le specifiche dei clienti.
AGQ Labs Italia supporta le aziende in questo percorso di crescita verso la certificazione e durante il suo mantenimento nel tempo con servizi diversificati sia di consulenza, analisi del rischio e audit sia nell’ambito delle prove accreditate ISO 17025 per la validazione dei processi, i monitoraggi ambientali e le verifiche su materie prime, intermedi e prodotti finiti come richiesto dallo standard. Contattaci per sapere come possiamo aiutare la tua azienda già certificata IFS Food o per avere informazioni su come possiamo accompagnarti ad ottenere la certificazione.