
Da luglio 2022 sono state 44 le allerte nel sistema europeo relative agli allergeni negli alimenti
Negli ultimi anni l’interesse pubblico in merito alla presenza di allergeni negli alimenti è aumentato considerevolmente visto il crescente numero di consumatori soggetti a questa condizione che riguarda fino al 20% della popolazione mondiale soffre di allergie di tipo I (ipersensibilità immediata), quindi circa 1,3 miliardi di persone a livello globale.
Infatti individuare in modo accurato gli allergeni negli alimenti e comunicarne l’eventuale presenza è di assoluta importanza per ogni azienda alimentare che è responsabile della sicurezza dei propri prodotti immessi sul mercato, anche considerando che per gli individui allergici spesso non esiste altra soluzione che eliminazione totale dell’allergene dalla dieta per evitare reazioni avverse, poiché allo stato dell’arte, nono stante i risultati promettenti nell’immunoterapia con gli allergeni alimentari, evitare il cibo contenente l’allergene rimane l’unica opzione per prevenire reazioni allergiche.
In Italia ha recentemente fatto notizia, purtroppo, il caso di una ragazza allergica a uova e proteine del latte morta per shock anafilattico dopo una cena vegana. Le indagini hanno messo sotto accusa al momento sia una maionese preparata nel locale stesso in cui è stata rilevata la presenza di uovo, sia un dolce in cui è stata rilevata la presenza di proteine del latte.
Spesso fortunatamente, gli alimenti potenzialmente pericolosi per gli allergici sono intercettati prima che arrivino al consumatore finale o almeno prima che si verifichino casi gravi come quello appena citato. Da luglio 2022 sono state 44 le allerte nel sistema europeo relative agli allergeni negli alimenti, alcune volte anche per presenze multiple di allergeni non dichiarati, in particolare:
- 17 glutine
- 10 arachidi
- 9 latte (7 proteine del latte e 2 lattosio)
- 8 mandorla
- 6 senape
- 3 soia
- 1 crostacei
- 1 lupini
<< Leggi l’articolo completo >>
In AGQ Labs eseguiamo analisi di allergeni su matrici alimentari utilizzando i migliori metodi di analisi che sono accrediatati su molte matrici alimentari. Nei nostri laboratori siamo in grado di quantificare presenza di allergeni a livelli coerenti con i limiti riportati dalle RfD e di supportare l’azienda alimentare in ogni fase della gestione degli allergeni per garantire il business e la sicurezza alimentare.