
La shelf-life degli alimenti è il periodo di tempo in cui un prodotto alimentare mantiene inalterate le sue caratteristiche
Il termine shelf-life degli alimenti dovrebbe intendere, a rigore, solo il periodo di tempo che un prodotto alimentare passa “sullo scaffale di vendita” di un negozio, fino a quando un consumatore non lo acquista. Come tale sarebbe un termine riduttivo, ma ormai è utilizzato sia in ambito scientifico che fra gli operatori di settore, per cui si può considerare valido per intendere l’intera vita commerciale di un alimento, da quando il prodotto è immesso sul mercato a quando viene consumato o supera la data di scadenza o il termine minimo di conservazione imposti dal produttore.
In italiano, esso è sinonimo di conservabilità o durabilità commerciale di un prodotto alimentare. Sono tutti termini che individuano quel periodo di tempo più o meno lungo in cui un prodotto alimentare mantiene praticamente inalterate le sue caratteristiche igienico-sanitarie, nutrizionali e sensoriali che ne fanno un alimento sul piano giuridico.
Negli anni, sono state date parecchie definizioni di shelf-life degli alimenti, grosso modo tutte sovrapponibili e coincidenti. Per Daun (1993) la shelf-life degli alimenti è “il massimo periodo di tempo durante il quale un alimento mantiene invariate le sue caratteristiche di qualità predeterminate”, senza specificare precisi limiti. Secondo Tauokis e coll. (1997), la shelf-life è “quel periodo di tempo, definito per ciascun alimento, che inizia al termine della sua produzione e durante il quale l’alimento è in grado di mantenere un adeguato livello di qualità sensoriale e di salubrità igienica, in determinate condizioni di conservazione”.
Rispetto a Daun, questi autori definiscono con maggiore precisione i limiti della shelf-life, vincolandola al rispetto di determinate condizioni di conservazione. Inoltre, gli stessi autori ammettono, implicitamente, che l’alimento, durante la shelf-life, possa subire alcune piccole variazioni nelle caratteristiche sensoriali e igienico sanitarie, ma non tali da compromettere la qualità complessiva del prodotto. (prof. Valerio Giaccone 2008).
AGQ Labs Italia esegue da anni studi di valutazione della shelf-life, shelf-life accelerata e storage test su una vasta gamma di alimenti e mangimi. Contatta il nostro Laboratorio per ricevere una consulenza su come strutturare la valutazione del Tuo prodotto.