
Le analisi del caffè assumono un ruolo fondamentale per identificare e monitorare alcuni parametri critici della sua qualità
L‘Italia è la capitale mondiale del caffè. Gli italiani ne consumano circa 3,7 kg pro-capite all‘anno. È più di una semplice bevanda calda, è una religione; ne risulta che la sua qualità è davvero importante per i consumatori e, in questo contesto, le analisi del caffè assumono un ruolo fondamentale per identificare e monitorare alcuni parametri critici.
Per quanto riguarda il caffè tostato, le analisi di laboratorio sono volte alla definizione dei valori nutrizionali e, soprattutto, alla determinazione dell’eventuale presenza di contaminanti organici e inorganici come, ad esempio, l’Ocratossina A e l’Acrilammide.
L’Ocratossina A (OTA) è una micotossina stabile al calore che rimane quasi del tutto inalterata durante il processo di tostatura con conseguente trasferimento nell‘estratto acquoso. La metabolizzazione dell’ocratossina A avviene a livello del tubo gastroenterico e renale con effetti tossici per l’organismo. Il Ministero della Salute, con la circolare del 18/02/2010 ha fissato i limiti per l’ocratossina nel caffè verde a 8,0 μg/kg. Il nostro laboratorio è in grado di rilevare l‘OTA nel caffè verde, ma anche nel caffè tostato e solubile.
L’Acrilammide, invece, è una sostanza indesiderata che può formarsi durante il processo di tostatura. Il regolamento (UE) n. 2017/2158 riporta scrupolosamente i valori raccomandati e le misure da seguire per ridurre al minimo il rischio di elevati livelli di acrilamide nel caffè torrefatto e istantaneo.
Per il caffè decaffeinato è di fondamentale importanza determinare, invece, la quantità di caffeina presente (DM 20/05/1976). Il contenuto di caffeina residua deve essere inferiore allo 0,1%; se il caffè analizzato non supera queste analisi, non può in nessun modo essere venduto.
Nel caso del caffè verde, infine, si opera per valutare la presenza di micotossine, microrganismi contaminanti o metalli pesanti. AGQ Labs si occupa di assicurare al produttore (e di conseguenza al consumatore) che il prodotto rispetti gli standard previsti dalla legge. I laboratori AGQ Labs sono inoltre dotati di strumenti in grado di rilevare l’eventuale presenza di residui di pesticidi.
AGQ Labs Italia, da anni, analizza la qualità del caffè in grani, verde e tostato, nonché del caffè istantaneo e decaffeinato. Contatta il laboratorio per ricevere un preventivo personalizzato.